ANNO ACCADEMICO 2021/2022

SI RAMMENTA CHE I CANDIDATI IDONEI AGLI ESAMI DI AMMISSIONE CHE VOGLIONO FREQUENTARE L’ANNO ACCADEMICO  2021/2022 PRESSO LA SEDE DELOCALIZZATA DI RIETI DEL CONSERVATORIO SANTA CECILIA, PARCO DELLA MUSICA DI VILLA BATTISTINI, DOVRANNO  ESPRESSAMENTE INDICARLO NELLE NOTE.

QUANTO SOPRA VALE ANCHE PER CHI E’ GIA’ ALLIEVO FREQUENTANTE: LA SCELTA DELLA SEDE DI RIETI DEVE ESSERE SEMPRE INDICATA.

MASTERCLASS IN CANTO LIRICO CON MONICA BACELLI 21-25 SETTEMBRE 2021

In occasione della XIII edizione del REATE FESTIVAL, la Fondazione Flavio Vespasiano organizza una Masterclass tenuta dal 21 al 25 Settembre 2021 dal M° Monica Bacelli con il pianista M° Toomas Kaldaru con concerto finale il 25 Settembre 2021. La Masterclass sarà incentrata sul Belcanto operistico e cameristico, tematica che sarà introdotta il primo giorno dal musicologo Daniele Carnini.

L’evento sarà ospitato dalla Provincia di Rieti, dal Conservatorio di Musica Santa Cecilia e dal Comune di Contigliano presso il PARCO DELLA MUSICA DI VILLA BATTISTINI (Sede delocalizzata di Rieti del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”) con orario orientativo dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00 dal 21 al 25 Settembre 2021.

Il concerto finale si terrà nella Chiesa di San Giorgio Sabato 25 Settembre 2021.

Di seguito il Bando e gli allegati per la domanda di iscrizione (o di partecipazione come uditori):

Bando Masterclass Canto – Announcement Singing Masterclass(1)

ALLEGATO A – ATTACHEMENT A

ALLEGATO B – ATTACHEMENT B

ALLEGATO C – ATTACHEMENT C

 

AMMISSIONI 2021/2022

SI RAMMENTA CHE SUL SITO DEL CONSERVATORIO SANTA CECILIA SONO PUBBLICATE LE ISTRUZIONI PER LE ISCRIZIONI ALLE AMMISSIONI ALL’ANNO ACCADEMICO 2021/2022 (SCADENZA 14/08/2021) TRAMITE IL SISTEMA ISIDATA.

CHI VUOLE FREQUENTARE PRESSO LA SEDE DELOCALIZZATA DI RIETI, PARCO DELLA MUSICA DI VILLA BATTISTINI, DOVRA’ NECESSARIAMENTE ED ESPRESSAMENTE INDICARLO NELLE NOTE.

QUANTO SOPRA VALE ANCHE PER CHI E’ GIA’ ALLIEVO. LA SCELTA DELLA SEDE DI RIETI DEVE ESSERE SEMPRE INDICATA.

AVVISO INIZIO LEZIONI CORSO DI INGLESE A.A. 2020-2021 Docente Williams Angela

Si pregano gli studenti interessati al corso di inglese di scrivere all’insegnante Williams Angela, indicando la materia principale, Biennio/Triennio, utilizzando il seguente indirizzo email: angelawilliamsvocalist@gmail.com

Le lezioni inizieranno lunedì 24 maggio p.v. e si svolgeranno a distanza, utilizzando la piattaforma Moodle. I codici d’accesso saranno comunicati non appena saranno stabilite le classi.

F.to

Il Direttore M° Roberto Giuliani

 

Omessa firma ai sensi dell’art. 3 D.Lgs. del 12/02/1993, n. 39

ULTIMO AVVISO Corso di Videoscrittura ed Editoria Musicale Informatizzata

Si ricorda a tutti gli studenti interessati che Martedì 20 aprile 2021 inizierà l’ultimo modulo del corso di Videoscrittura e Editoria Musicale Informatizzata (ex informatica musicale del vecchio PdS), tenuto dal Prof. Riccardo Santoboni. Il corso avrà cadenza settimanale con orario 14:30-17:30 e terminerà il 25 maggio 2021.

E’ stata attivata una nuova classe di videoscrittura sulla piattaforma Moodle ove tutti coloro, che non hanno seguito il primo modulo, sono invitati ad iscriversi con urgenza.

Non ci saranno ulteriori possibilità di altri moduli per l’A.A. 2020-2021.

Per qualsiasi problema d’inserimento inviare una mail a: r.santoboni@gmail.com

AVVISO Prof Santoboni – Videoscrittura e Editoria Musicale Informatizzata

Martedì 20 aprile 2021 inizierà l’ultimo modulo del corso di videoscrittura e editoria musicale informatizzata, tenuto dal Prof. Riccardo Santoboni. Il corso avrà cadenza settimanale con orario 14:30-17:30 e terminerà il 25 maggio 2021.

Il Docente invierà una mail con il link di collegamento a google meet per la videolezione.

Nei prossimi giorni verrà attivata una nuova classe di videoscrittura sulla piattaforma Moodle ove tutti coloro, che non hanno seguito il primo modulo, sono invitati ad iscriversi.

Non ci saranno ulteriori possibilità.

AVVISO

A seguito delle recenti disposizioni governative, nei giorni di martedì 30 e mercoledì 31 marzo le lezioni si terranno in presenza.
I docenti sono pregati di raccordarsi al proposito con gli Studenti.
Cordiali saluti

Il Direttore
Roberto Giuliani

AVVISO DEL DIRETTORE M° ROBERTO GIULIANI A SEGUITO DELLE DECISIONI DEL GOVERNO PER IL PERIODO 15 MARZO – 06 APRILE 2021

In considerazione della nuova situazione di zona rossa del Lazio, vista la normativa al riguardo, sentiti gli Organi istituzionali, compreso il Consiglio Accademico,  e le strutture competenti, si comunica:
a) la sospensione delle lezioni singole in presenza, con esclusione di quelle dedicate ai soli candidati agli esami finali calendarizzati fino al 31 marzo, se ritenute strettamente indispensabili;
b) la sospensione delle lezioni in presenza dei piccoli gruppi vocali e strumentali,, con esclusione di quelle dedicate ai soli candidati agli esami finali calendarizzati fino al 31 marzo, se ritenute strettamente indispensabili;  
c) il mantenimento del calendario degli esami intermedi, da svolgersi  on line; 
d) la prosecuzione degli esami di diploma accademico in presenza.
Le lezioni sono sospese nella sede di Rieti, e gli studenti rientranti nei casi sopra menzionati potranno seguire le lezioni a Roma, sempre nei casi strettamente indispensabili.
Sempre ai soli fini degli esami di diploma accademico è permesso lo  studio in sede sui seguenti strumenti: arpa, clavicembalo, organo, percussioni (previa prevista igienizzazione, e con autorizzazione e calendarizzazione dei relativi docenti);
Tutta l’attività didattica sospesa in presenza proseguirà on line.
Per gli esami che, sulla base di queste disposizioni, non potessero aver luogo, si ricorda che la sessione invernale dell’a.a. 2019/20 è prorogata per legge fino al 15 giugno 2021.
Si raccomanda la strettissima osservanza del “Protocollo di intesa per la regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19”, pubblicato sul sito.
Sarà cura di ciascun docente informare di quanto sopra la propria classe. 
Cordiali saluti
Il Direttore
Roberto Giuliani