A causa di un grave lutto familiare del M° Cinzia Damiani, l’appuntamento per i Piani di Studio è rimandato a Martedì 23/01/2018 ore 10,00.
Rimangono invariati gli altri programmi.
Contigliano (Ri) – Sede decentrata del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
A causa di un grave lutto familiare del M° Cinzia Damiani, l’appuntamento per i Piani di Studio è rimandato a Martedì 23/01/2018 ore 10,00.
Rimangono invariati gli altri programmi.
Dando seguito alla riunione che si è svolta in data 11/01/2018, si conferma che Martedì 16/01/2018, alle ore 10,00, il M° Cinzia Damiani sarà a disposizione degli allievi che devono compilare il Piano degli Studi 2017/2018.
Ogni allievo dovrà necessariamente presentarsi con la stampa cartacea del Piano di Studi fisso (standard) pubblicato sul sito del Conservatorio di Santa Cecilia (Offerta Didattica).
Mercoledì 17/01/2018 alle ore 11,00, con il M° Riccardo Giovannini, iniziano le lezioni per coloro che sono interessati all’acquisizione dei crediti per la didattica .
A tutti gli allievi dei percorsi Triennali e Biennali superiori iscritti presso la sede delocalizzata di Rieti (e che hanno regolarmente perfezionato l’iscrizione).
In occasione dell’avvio dell’Anno Accademico 2017/2018, si avvisano tutti gli allievi dei Trienni e dei Bienni superiori che in data 11/01/2018, alle ore 15,00, presso il Parco della Musica di Villa Battistini (Loc. Collebaccaro di Contigliano – RIETI), sede delocalizzata di Rieti del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, si svolgerà una riunione con il M° Riccardo Giovannini per le necessarie indicazioni sulle materie elettive ed a scelta da inserire nel Piano degli Studi personale.
Si avvisa che in occasione delle festività natalizie 2017/2018, il Parco della Musica sarà chiuso dal 24/12/2017 al giorno 07/01/2018 (compresi).
Si porta a conoscenza di tutti gli allievi che in occasione della festività del Santo Patrono, il giorno 04/12/2017, il Parco della Musica di Villa Battistini rimarrà chiuso.
Sul sito ufficiale del Conservatorio di Santa Cecilia è stato pubblicato l’avviso con le ulteriori integrazioni e modifiche riguardanti la contribuzione studentesca. Di seguito, si riporta un estratto del testo che interessa i corsi di Vecchio Ordinamento:
“ Per gli studenti iscritti al periodo inferiore o al periodo medio dei corsi del Previgente ordinamento, il contributo onnicomprensivo annuale è definito nella misura di 400 euro. Per gli studenti iscritti al periodo superiore dei corsi del Previgente ordinamento, il contributo onnicomprensivo annuale viene calcolato secondo gli stessi criteri usati per gli studenti dei corsi accademici di nuovo ordinamento (valore ISEE), con esclusione di quanto previsto con riferimento all’acquisizione dei crediti.
Gli studenti iscritti al periodo inferiore o al periodo medio che avessero già provveduto al versamento della prima rata in misura superiore al contributo onnicomprensivo annuale di 400 euro, possono chiedere il rimborso della differenza entro il 4 dicembre 2017, inviando la richiesta motivata al Direttore tramite l’Ufficio protocollo, attraverso i seguenti indirizzi email amministrazione@conservatoriosantacecilia.it,economato@conservatoriosantacecilia.it , segreteriastudenti@conservatoriosantacecilia.it
Gli studenti del Previgente ordinamento possono optare per il passaggio ai corsi di diploma accademico di Primo livello. Ai fini dell’inquadramento nel nuovo ordinamento, gli organismi competenti valuteranno il percorso formativo svolto nel Previgente ordinamento in termini di crediti da ricondurre alle ore frequentate dallo studente e all’anno di corso, secondo quanto previsto dal D.M. 12 novembre 2009, n. 154 e dai piani dell’offerta formativa in uso.
Per gli studenti del Previgente ordinamento che si trovano in posizione di fuori corso da oltre un anno, rispetto alla durata del periodo, la misura del contributo onnicomprensivo annuale è fissata al valore massimo di 1.800 euro.“
Inoltre, gli studenti V.O. che hanno presentato domanda per sostenere la prova finale nella sessione invernale (febbraio marzo 2018) dovranno versare solo il contributo di Euro 7,00 per l’assicurazione (iscrizione cautelativa).
L’iscrizione cautelativa si applica agli studenti che hanno fatto richiesta per sostenere la Prova finale nella terza sessione, calendarizzata per febbraio 2018. All’atto dell’iscrizione cautelativa lo studente può richiedere di differire alla scadenza della seconda rata, i versamenti per l’eventuale iscrizione all’anno accademico per il quale ha richiesto l’iscrizione cautelativa. In questo caso deve versare il contributo di 7 euro per l’assicurazione. Gli studenti con iscrizione cautelativa che avessero già provveduto al versamento della prima rata, possono chiederne il rimborso entro il 4 dicembre 2017, inviando la richiesta motivata al Direttore tramite l’Ufficio protocollo, attraverso i seguenti indirizzi email amministrazione@conservatoriosantacecilia.it, economato@conservatoriosantacecilia.it, segreteriastudenti@conservatoriosantacecilia.it previo il pagamento del contributo di 7 euro per l’assicurazione.
Gli studenti iscritti contemporaneamente a Conservatorio ed Università versano la quota fissa di Euro 600,00 (anche allievi del V.O.).
Per gli studenti che all’atto dell’iscrizione dichiarino di avvalersi della contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le università e presso il conservatorio, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 28 settembre 2011, la misura del contributo onnicomprensivo è calcolata in 600 euro. Lo studente può avvalersi della facoltà di non usufruire della riduzione prevista per la contemporanea iscrizione conservatorio – università. In questo caso verserà il contributo determinato a seguito del calcolo operato secondo il valore ISEE, e la carriera accademica, in tre rate uguali.
N.B. per gli studenti dei Trienni e dei Bienni:
Si consiglia comunque di leggere attentamente l’avviso pubblicato.
Si rende noto che sul sito del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma è stato pubblicato il calendario degli esami di ammissione per la sede di Rieti.
Le prove, pertanto, si svolgeranno presso il Parco della Musica con il seguente ordine:
24/10/2017 ore 11,00 Strumenti a Fiato;
30/10/2017 ore 10,00 Canto Lirico;
31/10/2017 ore 10,00 Pianoforte Classico, Pianoforte Jazz, Canto Jazz, Chitarra jazz.
Clicca qui per scaricare il modulo Modulo Esame Ammissioni
Clicca qui per scaricare l’ Allegato.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo. Informativa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono file di testo contenenti informazioni minime inviate al browser e archiviate sul computer, telefonino o altro dispositivo dell'utente, ogni volta che si visita un sito web.A ogni collegamento i cookie rimandano le informazioni al sito di riferimento. I cookie possono essere permanenti (cookie persistenti) se rimangono sul computer finché l'utente non li elimina, oppure temporanei (cookie di sessione) se sono disattivati alla chiusura del browser. I cookie possono anche essere cookie di prime parti se impostati dal sito visitato, oppure cookie di terze parti se inseriti da un sito diverso da quello visitato. Cookie utilizzati Il Portale NON utilizza cookie di profilazione ma consente l'invio di cookie tecnici, anche di "terze parti", per migliorare l'esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero di utenti e su come questi visitano il Portale. Quando si naviga nel Portale viene fornita all'utente la possibilità di continuare (od interrompere) la navigazione, acconsentendo all'installazione dei cookie attraverso un avviso posto in evidenza in alto sullo schermo. Acconsentendo si può proseguire nella navigazione sfruttando tutte le funzionalità del Portale. Il Portale utilizza solo cookie tecnici di monitoraggio. Cookie tecnici di monitoraggio Si tratta di cookie di "terze parti" (Google Analytics), necessari per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero di utenti e su come questi visitano il Portale. I cookie in questione sono denominati _ga, della durata di 2 anni, e _gat, della durata di 10 minuti. Come gestire e disattivare i cookie Per limitare, bloccare o eliminare i cookie basta intervenire sulle impostazioni del proprio web browser. La procedura varia leggermente rispetto al tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate, cliccare sul link del proprio browser. Internet Explorer http://support.microsoft.com/kb/196955 Firefox http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Cookies Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Opera http://www.opera.com/browser/tutorials/security/privacy/ Safari http://support.apple.com/kb/PH5042 Safari iOS (iPhone, iPad, iPod touch) http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT Se il browser utilizzato non è tra quelli proposti, selezionare la funzione "Aiuto" sul proprio browser web per informazioni su come procedere.