L’idea di implementare una sede di Conservatorio nella Provincia di Rieti, nasce da una serie di riflessioni legate alle necessità di valorizzare utilmente un immobile di proprietà della Provincia stessa (Villa Battistini) dando finalmente soddisfazione ad una esigenza presente da molti anni nel territorio, quella cioè di una scuola di musica in grado di rilasciare titoli validi e riconosciuti, un Conservatorio appunto, e far assurgere contemporaneamente l’immobile stesso a ruolo di scuola-museo, o meglio di un Museo che vive all’interno di una Scuola.
Quanto sopra si è reso possibile poichè, almeno fino alla emananda Legge Regionale di riordino delle competenze non fondamentali delle province ai sensi dell’art.1, comma 91 della Legge 7 Aprile 2014 n. 56, è stato compito dell’Ente Provincia la valorizzazione dei Beni Culturali e le funzioni connesse alla Istruzione Secondaria di Secondo Grado in generale, e quindi anche di quella Artistica, ed alla Formazione Professionale e l’interesse a sviluppare politiche culturali anche al fine di far progredire e valorizzare le professionalità presenti nel territorio della Provincia stessa. Leggi Tutto….